In scena dal 1903, e non abbiamo intenzione di fermarci.
Compagnia teatrale Abretti
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Ci siamo..
domenica 24 novembre 2024 c’è stato il debutto al Teatro Comunale Dino Crocco di Ovada
della commedia brillante
” Chi ti conosce ?”
L E R E P L I C H E:
-
6 dicembre 2024 al Teatro PAVRUM di Alessandria
-
15 febbraio 2025 a FONTANILE (Asti) ore 21
-
24 maggio 2025 a Silvano d’Orba (Alessandria)
-
13 giugno a Cassinelle (Alessandria)
-
18 luglio a Bistagno (Alessandria)
-
27 luglio a Grillano Chiesa Santi Nazario e Celso (Alessandria)
-
1 agosto a “FestivAlContrario” Castelvecchio di Rocca Barbena (Savona)
Per info contattaci
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
Prossimamente
”Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso. Ed entri in un altro mondo.
David Lynch

In scena dal 1903
Siamo semplicemente una compagnia teatrale dilettante dell’Alto Monferrato (Piemonte), che pur essendo formata da dilettanti e volontari può vantare una storia ormai centenaria.
La Compagnia Teatrale A Bretti nasce nel 1980 dalle ceneri della gloriosa Filodrammatica Juventus, ereditandone l’antica tradizione, alcuni membri, i discendenti di alcuni membri e parte del repertorio.
E’ Abretti perchè…..
”"Un popolo che non aiuta e non favorisce il suo teatro se non è morto è moribondo; così come il teatro che non raccoglie il palpito sociale, il palpito storico, il dramma delle sue genti e il colore genuino del suo paesaggio e del suo spirito, col riso e col pianto, non ha diritto di chiamarsi Teatro, ma sala da gioco o luogo per fare quell'orribile cosa che si chiama "uccidere il tempo".
Eduardo